– “Aiutiamo chi ci aiuta” –
In questo momento così difficile è doveroso “aiutare chi ci aiuta”, contribuire a rendere gli ospedali più efficienti è un modo per far fronte all’aumento esponenziale delle persone che hanno necessità della terapia intensiva. Ovviamente le attrezzature sono onerose e ne servono molte ma è importante mettere il nostro sistema sanitario nella migliore condizione possibile per cercare di far fronte all’emergenza Coronavirus.
Per questo motivo il nostro CEO & Founder Francesco Serafini ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dal Quotidiano Nazionale Economia & Lavoro in collaborazione con Traderlink, donando i proventi dei biglietti venduti per le giornate conclusive dell’evento You Finance alla Protezione Civile, Ospedali, Croce Rossa e agli altri organi ufficiali preposti.
Per maggiori informazioni su come contribuire alla raccolta ti invitiamo a consultare i dettagli dell’iniziativa cliccando il pulsante sotto
Inoltre a tutte le persone che decideranno di acquistare il biglietto saranno attivati
gratuitamente per un mese i seguenti servizi:
Servizio di News and Analysis
Trattasi di un Servizio di supporto informativo e di analisi sui mercati finanziari. Il suo scopo e’ quello di supportare l’investitore retail in molte delle decisioni di trading e di investimento quotidiano.
Esso comprende:
- L’invio di un commento di preapertura, diretto ad individuare ogni giorno i principali driver della giornata di borsa, siano essi di tipo macro, politico, settoriale o inerenti singoli titoli o societa’.
- Commento sui dati macroeconomici a maggiore impatto sul mercato
- Commenti sull’andamento del mercato (azionario e obbligazionario) durante la giornata borsistica.
- Strategie di trading intraday e multiday
- Segnalazione dei titoli da seguire nel corso della giornata
Valore: 150 euro annui
Idea di investimento azionario Settimanale
E’ un report emesso con cadenza settimanale in cui viene approfondito l’investment case di un titolo azionario scelto all’interno di un paniere di titoli composto da azioni italiane, Europee e Americane. L’idea viene monitorata sia in termini relativi (rispetto all’indice di riferimento) sia in termini assoluti fino all’indicazione di chiusura della posizione.
Valore: 150 euro annui
Estratto del Modello Quantitativo di Stock Picking per i titoli azionari Italiani ed Europei
Trattasi di un estratto del modello di screening e analisi fondamentale di titoli azionari. L’estratto evidenzia i 30 titoli migliori e i 30 titoli peggiori del ranking settimanale ottenuto utilizzando il parametro sintetico “giudizio complessivo”. Inoltre, vengono fornite informazioni e ranking addizionali dei titoli rispetto alle singole variabili utilizzate per il ranking complessivo. Vengono cosi’ evidenziati i titoli migliori e peggiori in relazione a:
- Andamento delle stime degli analisti
- Valutazioni
- Solidita’ finanziaria e Crescita (Quality Index)
- Flussi degli investitori ed interesse del mercato
- Movimenti significativi nel ranking settimane.
A completamento dell’analisi viene fornita una matrice che individua tra i titoli migliori quelli che potrebbero avere maggiore probabilita’ di un rimbalzo e tra i titoli peggiori quelli che potrebbero avere maggiore probabilita’ di ribasso.
Il report ha una cadenza settimanale e ha ad oggetto i titoli dello stoxx 600, i titoli del mercato USA e i principali titoli italiani. (Mid cap e Big cap). A questo si aggiungono altri report di tipo quantitativo inerenti le valutazioni dei titoli, l’analisi dei settori e i titoli USA con maggiore probabilita’ di rimbalzo oltre ad alcune analisi ad hoc sui flussi di mercato.
Valore: 100 euro annui
Selezione e analisi di certificati di investimento
Il servizio comprende l’invio con cadenza settimanale di un report di analisi e selezione dei certificati di tipo Bonus Cap e a Cedola periodica. L’analisi mira ad individuare i certificati piu’ efficienti e piu’ interessanti in termini di rischio-rendimento, tenendo conto della volatilita’ del sottostante, del rendimento implicito annuo, della distanza dalla barriera e tipologia della barriera.
Il servizio comprende anche l’invio periodico di idee di investimento su certificati ritenuti interessanti per soddisfare particolari esigenze di investimento, in sostituzione degli strumenti delta one tradizionali.
Valore: 150 euro annui
Report Mensile di Asset Allocation
Trattasi di un report mensile in cui vengono descritti e commentati gli indicatori macroeconomici con maggiore impatto sui mercati finanziari, Inoltre vengono effettuate delle analisi sullo scenario delle diverse aree geografiche e delle principali economie del pianeta ed espresse view sulle singole asset class, seguendo l’approccio che comunemente viene adottato nei comitati di investimento. A completamento del documento, vengono forniti 4 portafogli modello, con 4 diversi profili di rischio ottenuti dalla combinazione ottimale delle differenti asset class.
Tali portafogli possono essere replicati anche mediante l’utilizzo dei soli fondi che la banca ha in collocamento. In tale caso si procede ad una preventiva mappatura per Asset Class dell’universo dei fondi collocabili e in base ad essa si costruiscono i relativi portafogli per profilo di rischio.
Valore: 250 euro annui
Bond Strategy e Bond Selection
Il servizio comprende un report settimanale di strategia in cui vengono esaminati i fatti piu’ rilevanti per i mercati obbligazionari e presentate le principali idee di investimento.
Fa parte del servizio una selezione di bond per le asset class investment grade, con taglio sia istituzionale che retail: governativi Italia tasso fisso, governativi Italia tasso variabile, governativi Italia inflation linked, governativi euro, governativi non euro, corporate euro, garantiti euro, subordinati euro, corporate dollaro, corporate sterlina. Inoltre, il servizio comprende anche la selezione di bond high yield denominati in euro e in dollari, suddivisi per settore di scadenza. La selezione viene effettuata sulla base di un modello di screening quantitativo elaborato in House.
Valore: 200 euro annui per il servizio comprendente sia le selezioni dei bond investment grade (con taglio istituzionale e retail), sia le selezioni dei bond high yield in euro e in dollari.
Fund Selection
Modello interno di screening e di analisi dei fondi comuni di investimento. Esso consente di selezionare all’interno dell’universo investibile e collocabile della banca i fondi piu’ efficienti e capaci di distinguersi in termini di efficacia della gestione e costanza nella produzione di alfa.
Valore per sola fund selection: 100 euro annui
Per maggiori informazioni su come contribuire alla raccolta ti invitiamo a consultare i dettagli dell’iniziativa cliccando il pulsante sotto