Oltre che come allevatore è possibile investire nella lombricoltura anche acquistando semplicemente delle quote per cui si percepiranno delle rendite.
Nessun importo minimo di investimento ne vincoli temporali.
Perché investire nella lombricoltura
L’attenzione verso uno sviluppo che tenga conto delle esigenze ambientali è oggi più che mai di primaria importanza, a tal proposito esistono delle forme d’investimento che vi pongono particolare attenzione. Una di queste è sicuramente la lombricoltura che rappresenta un’ottima risposta ad alcune problematiche ambientali, infatti il lombrico è il deputato a demolire e smaltire tutto ciò che marcisce in natura (Aristotele lo definì “lo spazzino del mondo”). Questa tipologia di smaltimento naturale che funziona da milioni di anni è applicabile a tutto ciò che è soggetto a marcire, come gli scarti di natura organica, da quello umano a quello animale, dallo scarto del verde come erba, fogliame, residui di potatura, ecc., ai fanghi di depurazione o i digestati provenienti dagli impianti a biogas, carta e cartone.

Il prezioso prodotto dei lombrichi
Il risultato del lavoro dei lombrichi è quello che negli Stati Uniti chiamano “black magic” e cioè il preziosissimo terricciato ricco di funghi, batteri, microorganismi e tutte le sostanze organiche di cui le piante necessitano per crescere forti e sane. Questo prodotto viene fornito agli agricoltori per arricchire di sostanza organica i loro campi, allontanandoli dall’utilizzo di OGM e prodotti chimici, dannosi sia per i terreni che per le colture stesse.
Il partner certificato con cui ti metteremo in contatto
Il partner con la quale ti metteremo in contatto ha una storicità di diverse decadi ed è in Italia il punto di riferimento per la lombricoltura ma opera anche in Europa, Africa e sud America. Avrai quindi la possibilità di investire in un progetto ecosostenibile dove etica, sostenibilità e profitto sono in perfetta simbiosi.
PUNTI DI FORZA
Ecco alcuni dei molteplici punti di forza di questa società
Società di riferimento in Italia con diversi decenni di esperienza nel settore
Possibilità di aprire impianti di lombricoltura in Italia e all’estero
Partnership con le facoltà universitarie di scienza agraria di Milano e Torino
Riciclo e valorizzazione degli scarti come FORSU ( Frazione Organica RSU – umido da raccolta differenziata), verde in genere (erba, fogliame, residui di potatura, scarti di ortomercato, carta , segatura ecc.), letami, scarti agroindustriali, fanghi, digestati
Produzione e vendita di Humus per agricoltura biologica
Partnership con amministrazioni comunali
Business ecosostenibile (green economy)
Progetti
Di seguito alcuni progetti del nostro partner per un futuro sempre più ecosostenibile, resi possibili grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo
Con l’università di Milano ha condotto uno studio sulla sostenibilità alimentare e ricerca di fonti proteiche alternative per l’alimentazione umana, con risultati straordinari per quanto riguarda l’utilizzo di farine di lombrico, con abbattimenti significativi di inquinamento e consumi di acqua se paragonati all’attuale produzione di proteine di derivazione animale.
Con l’università di Torino ha avviato uno studio molto importante per la direttiva nitrati, col fine di dimostrare l’abbattimento di azoto nel passaggio di stato da LETAME a VERMICOMPOST attraverso il lavoro prezioso che i lombrichi svolgono nella demolizione della sostanza organica, risultato che permetterebbe ad ogni allevatore di poter crescere come numero di capi, ma che sostanzialmente permetterebbe di gestire “in loco” ogni tipo di scarto da parte di qualsiasi azienda ne sia produttrice.
CONTATTA DIRETTAMENTE IL NOSTRO PARTNER COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE
RICEVERAI UNA RISPOSTA ENTRO 24 ORE DALLA TUA RICHIESTA
Per poter essere presenti all’interno del sito Fintechsi i nostri partners devono soddisfare
almeno 3 specifici requisiti:
- 1° Professionalità;
- 2° Attenzione verso il cliente;
- 3° Ottimo rapporto qualità/prezzo;
La Fintechsi ha a cuore i propri utenti e tratta i loro dati con il massimo rigore, serietà e sicurezza, per maggiori informazioni clicca sulla nostra “privacy policy”