Questa settimana non possiamo non parlare dell’Euro-Dollaro che è tornato su dei livelli di prezzo che non si vedevano da vent’anni. Infatti ieri il cambio è tornato alla parità ovvero per comprare 1€ è sufficiente 1$.
Se qualche anno fa questa situazione era vista in modo assolutamente positivo per le società europee che potevano esportare i loro prodotti con più facilità ed essere quindi più competitive sui mercati mondiali, oggi le cose sono molto differenti in quanto la svalutazione dell’euro fa importare ulteriore inflazione con tutte le problematiche che ne derivano.
Ma spostiamoci sul grafico per capire dove si potrebbe arrestare questa discesa e lo facciamo guardandolo su time frame mensile.
Un primo supporto è rappresentato dalla mediana di questo canale ribassista di lungo periodo (trendline rosse) che potrebbe fare inizialmente da supporto dinamico (freccia bianca). Ma se non dovessero arrivare delle dichiarazioni da parte della Banca Centrale Europea a favore dell’Euro, potremmo vedere anche un’accelerazione fino al primo supporto statico significativo situato in area 0,96 (1° linea verde tratteggiata).
Da un punto di vista prettamente grafico il supporto successivo sarebbe in area 0.8830 (2° linea verde tratteggiata) per poi andare a 0.8470 (3° linea verde tratteggiata) ed infine 0.82 (4° linea verde tratteggiata), quest’ultimo troverebbe anche la trendline inferiore del canale ribassista citato in precedenza.
Va comunque detto che al momento risulta difficilmente ipotizzabile che da qui a breve non possa arrivare qualche dichiarazione di Miss Lagarde a favore dell’Euro che faccia capire agli investitori che la BCE non è disposta a tollerare una ulteriore svalutazione della propria moneta è che questi livelli di prezzo possano rappresentare i minimi accettabili.
Se ciò dovesse avvenire ed il cambio riuscisse a recuperare l’area 1,040 (linea gialla) potrebbe accelerare al rialzo di altri 300 pips andando a ritestare quota 1,070 (linea azzurra tratteggiata).
Massima attenzione ai dati sull’inflazione americana in uscita alle 14:30 e al beige book alle ore 20:00 che probabilmente porteranno volatilità sui mercati valutari e non solo.
Francesco Serafini
CEO & Founder Fintechsi.com
—————————————————————————
👉 MASTER IN FINANZA: https://www.fintechsi.com/tutti-i-prodotti/ – Scopri i nostri percorsi formativi e trova quello più adatto alle tue esigenze! Ecco un esempio:
👉 CHI È FRANCESCO SERAFINI: inizia la sua carriera professionale come advisor nel 1999, cooperando al lancio della prima società ITN in Italia, è membro dell’associazione italiana degli analisti tecnici ed opera sui mercati finanziari come trader indipendente.
Dal 2013 è anche formatore ed è da lui realizzato il celebre master in finanza “Diventare Top Trader” un percorso formativo rivolto a trader neofiti ed esperti.
Scrive articoli e pubblica analisi sui principali siti di finanza e nel Gennaio 2020 ha fondato la Fintechsi (fintechsi.com) società che si occupa di servizi finanziari legati al mondo del fintech di cui è anche l’amministratore unico.
È costantemente ospitato in trasmissioni televisive da emittenti specializzate ed oratore in convegni a tema, relatore in eventi online e promotore della cultura finanziaria.
👉 ISCRIVITI AL CANALE FINTECHSI: https://bit.ly/38H6yMi – Per rimanere sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nostri video clicca sulla campanella 🔔 e attiva le notifiche!
👉 VAI ALLA PAGINA FACEBOOK DI FINTECHSI: https://www.facebook.com/FINTECHSI/ – Metti “mi piace” alla pagina per rimanere sempre aggiornato!
👉 PUOI SEGUIRCI ANCHE SU LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/fintechsi/ – Attiva le notifiche cliccando “segui” alla pagina!